Molti sanno che il bulgaro utilizza lalfabeto cirillico, ma sicuramente pochi sanno che fu la prima lingua slava scritta e che proprio a partire da questa, in epoca medioevale, si svilupparono tutte le altre. La nascita del bulgaro trae origine dallesigenza dei primi sovrani di governare e difendere dal popolo bizantino lo stato della Bulgaria, attraverso una politica di rafforzamento etnico. Fu creata ununica lingua scritta ad opera di Costantino il Filosofo, conosciuto come San Cirillo: il glagolitico, evolutosi poi nel cirillico, così denominato in suo onore. Da allora il bulgaro ha ricevuto profonde modifiche: da lingua sintetica (ovvero basata sulle declinazioni), come il greco antico e il latino, si è trasformata poco a poco in lingua analitica, come litaliano e il francese. Lo studio del bulgaro presenta come principali difficoltà il complesso sistema verbale e, naturalmente, un alfabeto diverso dal nostro, ma in compenso la pronuncia risulterà subito chiara, poiché nella maggior parte dei casi le parole si pronunciano come sono scritte.
- Accedi o registrati per inserire commenti e recensioni.
Recensioni